Stai cercando altri testi di Zuccaro Cataldo?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale RELIGIONI?
Vuoi vedere altri titoli della collana Introduzioni e trattati?

Zuccaro Cataldo

Dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali (Le)

Editore: Queriniana

Prezzo: 20,00 €

Collana: Introduzioni e trattati

N.: 52

Anno di pubblicazione: 2022

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: RELIGIONI

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 216

EAN: 9788839922021

20,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Il discernimento morale costituisce la modalità ordinaria attraverso cui la persona, obbedendo alla propria coscienza, realizza il bene particolare a cui è chiamata. Saper discernere permette di superare i rischi della paralisi (la paura di sbagliare) e del relativismo (l'indifferenza ai valori). Ora, soprattutto davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita - per esempio in campo bioetico - la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Si tratta di ""principi pratici"" come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il duplice effetto, il male minore, la ragione proporzionata, o come la casistica e il probabilismo. Dopo aver presentato la natura del discernimento morale, il volume di Zuccaro studia uno a uno questi principi pratici, ponendo particolare attenzione alla loro genesi storica e al loro sviluppo. E mostra la loro indubbia utilità strumentale. Non solo, ma svela anche come essi richiamino una concezione della teologia morale più umile e più attenta alla concretezza delle situazioni particolari. «Provo a raccogliere un ventaglio di strumenti operativi perché, in mezzo ad una pluralità di valori umani, ciascuno possa orientarsi e percorrere il suo sentiero di vita, realizzando quel particolare bene morale cui è chiamato» (Cataldo Zuccaro).