Zingarelli Nicola
Zingarelli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale. Con DVD-ROM. Con aggiornamento online (Lo)
Zanichelli
79,5
9788808243478
0
I grandi dizionari
9
37
LINGUISTICA
Scienze sociali e umane
Zingarelli Nicola
Zingarelli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Plus digitale. Con DVD-ROM. Con aggiornamento online (Lo)
Editore: Zanichelli
Prezzo: 79,50 €
Collana: I grandi dizionari
Anno di pubblicazione: 2013
Tipologia: Libri
Scaffale: LINGUISTICA
Settore: Scienze sociali e umane
Pagine: 2752
EAN: 9788808243478
Descrizione
Il dizionario contiene: 144.000 voci. 380.000 significati. 1000 sfumature di significato. 9300 sinonimi e 2000 contrari. 3123 parole da salvare, oltre 11.600 citazioni letterarie di 123 autori. Indicazione di oltre 1700 reggenze (capace di o capace a?). 118 tavole di nomenclatura. Note grammaticali e sull'uso corretto delle parole. Divisione sillabica delle parole che presentano dubbi. In appendice: sigle, abbreviazioni, simboli; nomi di persona; luoghi d'Italia; abitanti d'Italia; abitanti del mondo; locuzioni latine. Sul sito eliza.zanichelli.it/Zingarelli sono disponibili esercizi linguistici, anche multimediali, di vari livelli e suddivisi per difficoltà, per studiare la grammatica o lavorare sul lessico divertendosi. Lo ""Zingarelli 2014"" si arricchisce di oltre 1500 nuove parole o nuovi significati. Ci sono parole e locuzioni nate per innovazioni culturali, legislative o tecnologiche, come ""aproteico"", ""bancocentrico"", ""cronoprogramma"", ""nocebo"", ""sbigliettamento"", ""esodale"", ""eustress"", ""vulcanello"", ""italiano digitato""; parole e locuzioni provenienti da altre lingue come ""beauty contest"", ""hashtag"", ""lifecasting"", ""retrorunning"", ""self publishing"". Inoltre, nello ""Zingarelli 2014"" sono segnalate oltre 3000 parole da salvare: parole come ""intrepido"", ""ineffabile"", ""sfarzo"", ""cipiglio"", ""sfavillare"", ""ghermire"" il cui uso diviene meno frequente perché televisione e giornali troppo spesso privilegiano i loro sinonimi più comuni ma meno espressivi.