Stai cercando altri testi di Shelley Mary?
Cerchi altro nel settore Classici?
Altri titoli dello scaffale RAGAZZI?
Vuoi vedere altri titoli della collana I classici del Battello a vapore?

Shelley Mary

Frankenstein. Ediz. ad alta leggibilità

Editore: Piemme

Prezzo: 8,90 €

Collana: I classici del Battello a vapore

Anno di pubblicazione: 2020

Tipologia: Libro rilegato

Scaffale: RAGAZZI

Settore: Classici

Pagine: 464

EAN: 9788856676464

Disponibilità: 1

8,90 €
(prezzo di vendita al pubblico)


• disponibilità immediata







Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio





Descrizione

Giorni di tempesta, un gruppo di intellettuali bloccati in una villa, una sfida letteraria per passare il tempo in attesa di un'alba migliore: nacque così ""Frankenstein"" di Mary Shelley, uno dei classici del fantastico più amati di tutti i tempi, qui proposto in versione integrale illustrata per ragazzi. L'immortale Frankenstein, ""il moderno Prometeo"", è uno scienziato che si propone di instillare la vita in corpo posticcio, un mero assemblaggio di inerti membra sottratte alla tomba. Ci riuscirà grazie al galvanismo: otterrà però una creatura deforme, sgraziata, animata da una forza inarrestabile. Un povero mostro, forse incapace di distinguere il bene dal male, irrimediabilmente escluso dalla società. Narrazione potente e magnetica, ""Frankenstein"" è una lettura da proporre per invitare le giovani menti alla riflessione. Dalla prefazione di Roberto Pavanello: ""Mary Shelley ha voluto metterci brutalmente davanti ad alcune domande: l'uomo potrà, prima o poi, creare la vita? O meglio: l'uomo potrà mai sconfiggere la morte? E ancora: che cosa rende veramente umana una persona? L'intelligenza? La bellezza? L'amore? Io credo che siano questi interrogativi, che affiorano qua e là per tutta la vicenda, a rendere questo libro un classico."" Edizione Integrale a Leggibilità Facilitata: ""Frankenstein"" del Battello a Vapore adotta il carattere di stampa Leggimi©, una font che semplifica la lettura da parte di bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Prefazione di Roberto Pavanello. Età di lettura: dai 9 anni.