Stai cercando altri testi di Marino Giuseppe Carlo?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana MISTERI DEL CRIMINE?

Marino Giuseppe Carlo

Padrini (I)

Editore: Newton Compton

Prezzo: 5,90 €

Collana: MISTERI DEL CRIMINE

N.: 3

Volume: 1

Anno di pubblicazione: 2007

Tipologia: Libro rilegato

Scaffale: ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 496

EAN: 9788854107106

Disponibilità usato/Da collezione privata: 1

5,90 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile





Testo usato disponibile!

Visualizza tutte le copie usate

Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Da Vito Cascio Ferro a Lucky Luciano, da Calogero Vizzini a Stefano Bontate, la mafia ha avuto sempre nei suoi padrini i registi fondamentali. Ma chi erano veramente questi uomini ritenuti degni di assoluto onore e rispetto, capaci di imporsi con il fascino del mito? A quale funzione assolvevano i padrinati? Questo volume, frutto di un lavoro di ricerca basato su fatti e documenti storici, offre un'analisi approfondita del fenomeno mafioso attraverso le sconcertanti vicende dei suoi protagonisti. Articolato in una serie di biografie e di ""racconti-verità"", presenta una inquietante successione di vite criminali all'interno di una complessa esperienza mafiosa, nata in Sicilia, esportata negli USA dove si trasforma con la nascita di Cosa Nostra e, da lì rinviata alla Sicilia e ai suoi rapporti con l'intera realtà italiana ed europea. Com'è ovvio, si tratta di protagonisti immorali - appunto, i padrini, opportunamente distinti dai semplici boss della più cruda ed elementare criminalità - rivisitati da vicino, spesso nel loro ""privato"", nel dramma del loro pervertimento in demoni del ""puro potere"". Se ne coglie così, con le abiezioni, il fascino sinistro. La memoria storica li restituisce al senso tragico e paradossale di una particolare tradizione culturale, indagata a fondo dall'Italia all'America, su una linea interpretativa segnata dalla vocazione dell'autore di favorire drastiche rotture ai fini di una ""rivoluzione culturale"" contro la mafia.


Testi usati disponibili

Condizioni del volume: Copertina rigida; Normali segni del tempo; Ottime condizioni;
Prezzo: 3,54 €
Copie disponibili: 1
Valore in punti: 6

SELEZIONA QUESTA COPIA