Stai cercando altri testi di Lurija Aleksandr?
Cerchi altro nel settore Scienze sociali e umane?
Altri titoli dello scaffale PSICOLOGIA?
Vuoi vedere altri titoli della collana Biblioteca Adelphi?

Lurija Aleksandr

Mondo perduto e ritrovato (Un)

Editore: Adelphi

Prezzo: 18,00 €

Collana: Biblioteca Adelphi

N.: 639

Anno di pubblicazione: 2015

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: PSICOLOGIA

Settore: Scienze sociali e umane

Pagine: 233

EAN: 9788845930096

18,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

1943. Fronte russo occidentale, regione di Smolensk: Lev A. Zaseckij, giovane tenente dell'Armata Rossa, viene ferito da un proiettile tedesco che gli penetra in profondità nel cervello cancellando la percezione di una parte del corpo e pregiudicando sia la comprensione del linguaggio che la memoria. Sottoposto a un intenso processo di riabilitazione, Zaseckij recupera frammenti delle funzioni cerebrali perdute e torna, dolorosamente, a vivere: riaffiorano nomi di persone e oggetti, impara di nuovo a contare, riconosce la via di casa... Giorno dopo giorno, dapprima con fatica poi con crescente sicurezza, annota i progressi in un diario a partire dal quale il grande neuropsicologo russo Aleksandr Lurija, che lo ebbe in cura per molti anni e con lui stabilì una relazione strettissima e partecipe, ricostruisce il profilo clinico e la personalità di un uomo sensibile e indomabile, realizzando, come ha scritto Oliver Sacks, ""quella fusione di pittura e anatomia sognata da Hume"". Libro ""romantico"" - cioè incarnazione di una scienza nemica di ogni riduzione della realtà a schemi astratti -, ""Un mondo perduto e ritrovato"" è anche un libro unico, frutto della felice combinazione (sono ancora parole di Sacks) di ""una descrizione rigorosa, analitica"" e di ""una comprensione e immedesimazione profondamente personale con gli oggetti"", di lucidità scientifica e tensione drammatica. Postfazione di Luciano Mecacci.