Stai cercando altri testi di Sacchettini Rodolfo; Turi Nicola?
Cerchi altro nel settore Musica e spettacolo?
Altri titoli dello scaffale CINEMA, TELEVISIONE RADIO e TEATRO?
Vuoi vedere altri titoli della collana Lingue e letterature Carocci?

Sacchettini Rodolfo; Turi Nicola

Storie da ascoltare nell'Italia del boom. Il radiodramma da Primo Levi a Giorgio Manganelli

Editore: Carocci

Prezzo: 15,00 €

Collana: Lingue e letterature Carocci

N.: 414

Anno di pubblicazione: 2023

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: CINEMA, TELEVISIONE RADIO e TEATRO

Settore: Musica e spettacolo

Pagine: 136

EAN: 9788829020256

15,00 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Il radiodramma in Italia si impone con forza nel secondo dopoguerra, quando finalmente può affrancarsi dai condizionamenti del Ventennio. La sua stagione migliore, in termini di qualità artistica, comincia però, nonostante la concorrenza della televisione, a cavallo degli anni Sessanta grazie a decisive innovazioni tecniche e all'affermarsi di una generazione emergente di registi nati dentro la radio o intercettati dai fermenti del Nuovo teatro (Camilleri, Bandini, Pressburger, Rossi, Quartucci, Bene, Scabia). Come uno specchio sonoro, il radiodramma italiano ha raccontato in maniera originale, tra il 1960 e il 1975, un paese in rapido cambiamento (il mondo del lavoro, l'immigrazione interna, il miracolo economico) esplorando nello stesso momento la sua storia pregressa. Il volume - avvalendosi per la prima volta delle registrazioni e dei copioni conservati negli archivi della RAI - ripercorre le vicende di autori come Anton, Quartucci, Valdarnini, Squarzina, Rocca, ma anche le incursioni radiofoniche di celebri prosatori del nostro secondo Novecento: dai racconti di fantascienza scritti appositamente per la radio da Arpino, Wilcock e Landolfi ai contributi graffianti e satirici di Levi, Bianciardi e Vaime, fino alle acrobazie drammaturgiche di Malerba e Manganelli. È un affresco composito e ricchissimo del periodo precedente la riforma della RAI del 1975, che ridimensionerà in modo drastico le risorse destinate alla produzione radiofonica.