Trovato Saro
Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani
Messaggerie Libri
10
9788822746504
0
Grandi manuali Newton
9
60
SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
Scienze sociali e umane
Trovato Saro
Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani
Editore: Messaggerie Libri
Prezzo: 10,00 €
Collana: Grandi manuali Newton
N.: 672
Anno di pubblicazione: 2020
Tipologia: Libro in brossura
Scaffale: SOCIETA', COMUNICAZIONE, MASS MEDIA
Settore: Scienze sociali e umane
Pagine: 288
EAN: 9788822746504
Descrizione
Rispondere picche, fare il colpo gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pagare lo scotto o prendere in castagna... Da dove derivano queste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale ""bagaglio di espressioni"" e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un ""dizionario"" per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità. Dal mito alla storia: La spada di Damocle, vittoria di Pirro. Dal greco e dal latino: Alle calende greche, avere delle remore. Dalla religione: Scherzo da prete, stare con i frati e zappare l'orto. Dalla letteratura: Combattere contro i mulini a vento, fare voli pindarici. Dalla vita quotidiana: Sbarcare il lunario, attaccarsi al tram. Diamo i numeri: Quinta colonna, sudare sette camicie. Gergo militare: Fare man bassa. rompere le scatole, Che tempo f, Sole che spacca le pietre, piove, governo ladro! Dallo spettacolo: Cavallo di battaglia, farsi un film. A tavola: Avere l'acquolina in bocca, prendere in castagna. Il corpo umano: Essere in vena, fare orecchie da mercante. Lo sport: Darsi all'ippica, appendere le scarpe al chiodo. I giochi: Rispondere picche, calma e gesso. Regionalismi: Non c'è trippa per gatti; essere una mezza calzetta.