Stai cercando altri testi di Boralevi Antonella?
Cerchi altro nel settore Narrativa, biografie e storie vere?
Altri titoli dello scaffale ALTRA?
Vuoi vedere altri titoli della collana BUR Narrativa?

Boralevi Antonella

Vita in più (Una)

Editore: Rizzoli

Prezzo: 9,90 €

Collana: BUR Narrativa

Volume: 1

Anno di pubblicazione: 2012

Tipologia: Libro in brossura

Scaffale: ALTRA

Settore: Narrativa, biografie e storie vere

Pagine: 301

EAN: 9788817056342

9,90 €
(prezzo di vendita al pubblico)
Non disponibile









Pagamenti sicuri con carta, bonifico, PayPal
Spedizioni e ritiri in negozio

Per info ordinabilità e tempi di consegna, inserisci la tua mail



Descrizione

Lola è un'umile ragazzina di origine calabrese, piena di incantato stupore, ignorante eppure maestra nell'arte generosa di farsi coinvolgere da tutto ciò che la circonda, dando luce a ogni cosa che sfiora. Ernesto è un professore universitario cinquantenne, introverso, abitudinario, a suo agio soltanto nell'ordinato mondo dei numeri. La sua vita, deserta di affetti fin nei più lontani ricordi, è improvvisamente attraversata da una passione sorprendente, folgorante e vitale. Michele è un giovane studente universitario, bello di una bellezza consapevole, indolente e dispettoso, ribelle e allo stesso tempo conformista. Un ragazzo pieno di contraddizioni e alla ricerca di un'identità ancora tutta da scoprire. E poi c'è José, un figlio che nessuno sembra volere ma che scoprirà, inaspettato, l'amore vero, quello che nulla chiede e però sa dare. Perché, come dice Lola: ""I figli sono di chi gli vuole bene"". Attraverso le storie di questi personaggi, così veri, così profondi, Antonella Boralevi ci consegna una storia che sa parlare al cuore dei lettori, una vicenda che tocca i nervi scoperti del presente, e pone delle domande essenziali sull'amore, sull'essere genitori e sull'estenuante complessità dell'oggi. Ma ""Una vita in più"" è anche un romanzo che scava in fondo al disordine dell'amore, all'imperscrutabile mondo dei sentimenti, che esplodono, fanno male, eppure sono l'essenza profonda di ciò che ci rende umani.